Biblioteca
L'Istituto possiede una biblioteca specializzata di circa un centinaio di
volumi sull'antifascismo e sulla Resistenza, sia a carattere locale che nazionale,
creata da Giacomo Petterle e incrementata da successive donazioni di soci e di
privati e acquisti da parte dell'ISREV stesso.
E' dotata altresi' della raccolta completa dei periodici "Patria Indipendente" e "I Protagonisti".
In collegamento con la Biblioteca Civica, l'Istituto ha poi un piccolo
archivio cinematografico di film e documentari relativi ai temi dell'antifascismo, della Resistenza e del dopoguerra.
Modalita' di consultazione:
I volumi sono consultabili esclusivamente in loco. Si effettuano prestiti esclusivamente per documentari e film.
Orario di apertura:
In orario di apertura dell' Istituto, cioe' lunedi' dalle 9.00 alle 12.00
Archivio
L'ISREV gestisce l'Archivio Storico della Resistenza di Vittorio Veneto, inventariato e catalogato a cura dell'Istituto
e che custodisce una documentazione sull'antifascismo
e la resistenza locali, con fondi importanti anche sul periodo fascista e sul dopoguerra.
Cronologicamente l'Archivio abbraccia il periodo che va dall' 8 settembre 1943 al
25 aprile 1945. Fanno eccezione le buste 12 e 44 che trattano dell'antifascismo
nel ventennio 1920-1940, e le buste 14 b, 29, 42, 46, 47, 48, 53 , 56, 59, che
riguardano il periodo del dopoguerra, fino ai giorni nostri.
Il materiale e' suddiviso in 3 sezioni:
- la sezione I (fondo Gruppo Brigate "Vittorio Veneto") che contiene documenti del gruppo Brigate "Vittorio Veneto";
- la sezione II (fondo Brigate Speciali) che contiene documenti delle Brigate Fratelli d'Italia, Piave, Tollot, Mazzini, Fulmine, Gramsci e 7^ Alpini
- la sezione III (fondo Miscellaneo) che contiene documenti acquisiti a partire dal 1998 a seguito dell'attivita' editoriale dell' ISREV e in virtu' di nuovi versamenti da parte di privati cittadini.
Di seguito si puo' scaricare in formato PDF l'intero titolario.
Modalita' di consultazione:
Per accedere ai materiali documentali e' necessario presentare domanda
compilando l'apposito modulo di richiesta. La domanda cosi' compilata ed eventuali documenti a corredo
potranno essere scansionati ed inoltrati via email (vedi sezione "Contatti") o direttamente consegnati a mano alla Direzione previo appuntamento.
Successivamente la Direzione dell'ISREV provvedera' a rilasciare l'autorizzazione
alla consultazione che avverra' nei locali dell'Istituto stesso, durante le ore
stabilite d'apertura, e alla presenza dell'archivista.
Tutti i documenti giacenti nell'Archivio Storico della Resistenza di Vittorio Veneto sono liberamente consultabili, ad eccezione
dei documenti dichiarati a carattere riservato per i quali si deve attendere un determinato periodo dalla data di produzione come previsto dalla legge, nella fattispecie:
- per i provvedimenti penali, 40 anni;
- per informazioni di politica interna o estera, 50 anni;
- per dati sensibili delle persone, 70 anni;
Orario visite:
L'Archivio e' aperto al pubblico ogni lunedi' dalle ore 9.00 alle 12.00
ed e' assicurata la presenza del responsabile scientifico o chi per esso,
al fine di agevolare ed orientare le eventuali operazioni di ricerca e
consultazione.
E' anche possibile accedere all'Archivio in giorni diversi,
da concordare preventivamente con il responsabile scientifico.